Magistrali a ciclo unico

Le lauree magistrali a ciclo unico sono titoli di secondo livello, nella facoltà di Medicina e Odontoiatria sono Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia HT e Odontoiatria e protesi dentaria. Questi corsi prevedono una durata di sei anni.

I CFU necessari al conseguimento della laurea sono:
• per il corso di Odontoiatria e Protesi Dentaria 360 di cui 90 professionalizzanti;
• per Medicina e Chirurgia sono 360 di cui 60 professionalizzanti;
• per Medicina e Chirurgia HT sono 360 di cui 60 professionalizzanti.

Per potersi iscrivere ad una di queste lauree magistrali a ciclo unico, bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo superiore (come una laurea). I corsi di laurea magistrale a ciclo unico consentono di esercitare professioni regolamentate, che richiedono cioè l’iscrizione a un albo professionale.

Per poter accedere a questi corsi è necessario superare un test d’ingresso: Medicina e chirurgia, Medicina e Chirurgia HT e Odontoiatria e Protesi Dentaria prevedono lo stesso concorso a numero chiuso e con graduatoria nazionale. Per prepararvi alla prova nel modo migliore potreste:
• studiare su libri per i test di accesso universitari
• oppure affidare la vostra preparazione al progetto di Orientamento in rete

Il progetto di orientamento in rete prevede 2 moduli:
1. MODULO ONLINE, ossia videolezioni e materiale didattico su e-learning
2. MODULO IN PRESENZA (in modalità sincrona con docenti su Meet)

Questi due moduli si svolgeranno in 70 ore per Facoltà Biomediche (Biologia, Chimica, Matematica e Fisica, Logica, Cittadinanza e Costituzione) e 40 ore per Psicologia (Comprensione del testo e Logica, Matematica, Inglese). I corsi si terranno dal 19 al 31 Agosto in Italiano e dal 21 al 31 Luglio in Inglese

INFO: orientamentoinrete@uniroma1.it
Sito web
Iscrizioni: Vai alla pagina di Orientamento in rete

Triennali per professioni sanitarie

La prima cosa da sapere è che le lauree relative all’ambito delle professioni sanitarie sono divise in quattro classi: professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, professioni sanitarie della prevenzione, professioni sanitarie tecniche, professioni sanitarie della riabilitazione.

L’obiettivo dei corsi di laurea è formare professionisti in grado di svolgere attività in modo autonomo nel campo medico: la maggior parte di questi percorsi, infatti, condivide la formazione di base con materie legate al ramo medico, scientifico e biologico a cui si aggiungono gli insegnamenti caratterizzanti di ogni specifico corso di laurea.

Il test professioni sanitarie 2021 è la prova che tutte le future matricole dei corsi triennali nelle diverse professioni sanitarie devono affrontare e superare prima di potersi iscrivere all'università.

Scegliere un corso di laurea dell’area delle Professioni sanitarie consente di diventare professionisti sanitari che con autonomia professionale svolgono attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva nelle aree infermieristica, della riabilitazione, tecnica sanitaria e della prevenzione.

Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
corsi di laurea:
• Infermieristica
• Infermieristica pediatrica
• Ostetricia

Professioni sanitarie della riabilitazione
Corsi di laurea:
• Fisioterapia
• Logopedia
• Terapia occupazionale
• Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Professioni sanitarie tecniche
corsi di laurea:
• Dietistica
• Igiene dentale
• Tecniche di laboratorio biomedico
• Tecniche audiometriche
• Tecniche di neurofisiopatologia
• Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Professioni sanitarie della prevenzione
corsi di laurea:
• Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Lauree Magistrali per le professioni sanitarie
Scienze delle professioni sanitarie tecniche

L’offerta didattica in Professioni sanitarie comprende 2 lauree magistrali di durata biennale:
• Scienze delle professioni sanitarie tecniche (Durata: 2 anni; Modalità di accesso: valutazione comparativa dei titoli e prova di ammissione)
• Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali (Durata: 2 anni; Modalità di accesso: valutazione comparativa dei titoli e prova di ammissione)

Lauree triennali per il benessere
Corsi di laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere (interfacoltà con la Facoltà di Farmacia e medicina e interateneo con l’Università degli studi della Tuscia).

Corso di laurea interfacoltà Il corso è organizzato dalla Facoltà di Medicina e odontoiatria con il contributo di docenti della Facoltà di Farmacia e medicina: lo studente che svolgerà il proprio percorso formativo in questo corso sarà iscritto alla Facoltà di Medicina e odontoiatria Il Corso di laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere ha l’obiettivo di formare figure professionali esperte con conoscenze interdisciplinari sul rapporto tra cibo, cultura, territorio, alimentazione e salute.

Il concorso di ammissione prevede un test composto da quiz a risposta multipla con domande strutturate sulla base dei programmi della scuola media superiore.